10 ottobre 2023
Dall’1 al 7 ottobre in Cina si tiene la Golden Week, in cui i lavoratori cinesi hanno 7 giorni di vacanza consecutivi. Per i consumi e il turismo cinese, questo periodo è tipicamente florido. In questo periodo, che nel 2023 è durato un giorno in più, si sono spostate 826 milioni di persone, il 4,1% in più rispetto al 2019. I dati tuttavia mostrano come la spesa è stata sotto le attese, specie se si considerano le aspettative elevate vista la riapertura post Covid. Nel dettaglio la spesa turistica è cresciuta dell’1,5% nei confronti del medesimo periodo del 2019, mentre le vendite al dettaglio nelle aziende chiave (sempre relative al periodo) sono cresciute solamente del 9% a/a, poco se si considera la base bassa da cui parte il confronto. Le spese sui ristoranti sono invece cresciute del 20%. Non ci sono solo aspetti negativi nei dati, i quali riflettono anche un aumento dei viaggi fuori dalla Cina continentale. Infatti il traffico transfrontaliero medio ha raggiunto l’85% dei livelli del 2019. Da segnalare inoltre che la China Index Academy ha detto che in 35 città prese in esame le vendite medie giornaliere di case sono calate del 17% rispetto al periodo di vacanze del 2022. I consumi cinesi sono quindi in difficoltà, anche se si vedono alcuni segnali di ripresa.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO