Il focus sulla ricerca - USA: il deficit destinato a rimanere alto per anni

Il focus sulla ricerca - USA: il deficit destinato a rimanere alto per anni

Negli USA il deficit è destinato a rimanere alto. Gli analisti di Bank of America mettono in luce che nell’esercizio 2023 è stato pari a 1.700 miliardi di dollari. Il dato sale a 2.000 miliardi al netto dei prestiti agli studenti: si tratta del 7,5% del PIL. Il motivo della crescita oltre le attese è attribuibile ad un calo delle entrate, specie quelle delle altre imposte sul reddito. Bank of America si aspetta che il deficit arrivi a 1.800 miliardi di dollari nel 2024, 1.900 miliardi nel 2025 e 2.000 miliardi nel 2026. Uno dei motivi di questa revisione delle stime è dovuta alla crescita della spesa per interessi, che dovrebbero aumentare notevolmente in percentuale del PIL. Questo fattore dovrebbe rappresentare una parte crescente del deficit, anche a dispetto delle maggiori entrate per la ripresa dei pagamenti dei prestiti studenteschi. Le previsioni sono per una spesa per interessi in percentuale del PIL in aumento dal 2,5% dell’anno fiscale 2023 al 3,5% nel 2026, il valore più alto di sempre.

In questo quadro, il disavanzo primario è visto in flessione dal 5% al 3,3% del PIL in tutti e due i prossimi anni fiscali. Gli esperti notano comunque che ci saranno deficit a livelli che non si vedono tipicamente in queste fasi del ciclo economico. Correggere la traiettoria non è una cosa facile a livello politico, in quanto la parte più grande della spesa totale riguarda le uscite obbligatorie (come Medicare, previdenza sociale e diritti in generale), considerate intoccabili da molti esponenti del Congresso. Aumentare le tasse è un’opzione considerata “poco gradita”, mentre i costi del debito riguardano deficit precedenti e sono legati al mercato. Il focus va quindi all’anno fiscale 2025, quando il Congresso dovrà decidere se prorogare i tagli fiscali da Trump. Se questi venissero cancellati, verrebbe inviato un primo segnale sulla volontà di cambiare la traiettoria del deficit.

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO