Trimestrale UniCredit

Trimestrale UniCredit

🔹Ricavi: 5,967 miliardi di euro, previsioni a 5,641 miliardi (dati Refinitiv) 🔹EPS: 1,12 euro, attese a 0,96 dollari (dati Refinitiv) 🔹Utile Rettificato: 7,25 miliardi di euro su stime a 6,5 miliardi 🔹Utile netto: 2,31 miliardi di euro su stime a 1,9 miliardi (dati Bloomberg) 🔹I ricavi sono aumentati di circa il 25% rispetto all'anno precedente, grazie all'incremento dei ricavi da prestiti dovuto all'aumento dei tassi, alla gestione dei depositi e al trading, che hanno più che compensato il calo dell'1% delle commissioni. 🔹L’AD Andrea Orcel ha alzato gli obiettivi per l'intero anno per il secondo trimestre consecutivo (vedi immagine), in quanto la banca beneficia della continua spinta agli utili derivante dall'aumento dei tassi di interesse. Orcel ha dichiarato che le previsioni per il 2023 "servono come base di riferimento per ciò che siamo fiduciosi di poter raggiungere anche l'anno prossimo". 🔹Da quando è entrato in carica nel 2021, Orcel ha tagliato i costi e ha spostato l'attenzione su attività più performanti.

In effetti i costi sono scesi dell’1% questo trimestre. La banca ha in programma ulteriori tagli ai costi per 500 milioni di euro, nel tentativo di compensare un'inflazione più alta del previsto. 🔹UniCredit ha registrato 21 milioni di euro di accantonamenti aggiuntivi nel trimestre, molto meno dei 280 milioni di euro attesi dagli analisti. Orcel prevede che la qualità del credito peggiorerà per tutte le banche, ma UniCredit è ben posizionata per un periodo di incertezza macroeconomica con accantonamenti extra - i cosiddetti overlay - contro potenziali perdite confermate a circa 1,8 miliardi di euro. 🔹Il Common Equity Tier 1 ratio di UniCredit, una misura chiave della solidità finanziaria, è salito al 16,6% dal 16% circa di fine marzo. 🔹"UniCredit ha riportato ancora una volta un utile netto più forte del previsto, con una generazione di capitale migliore del previsto e una migliore guidance", ha scritto Azzurra Guelfi, analista di Citigroup: "Il titolo è stato forte nelle ultime settimane, ma ci aspettiamo una reazione positiva del prezzo delle azioni e un upgrade del consenso".

🔹Unicredit segna il +2%

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO