USA: mercato immobiliare verso il peggior rallentamento dalla crisi dei mutui subprime

Le vendite di case in USA stanno raggiungendo i livelli più bassi dalla crisi dei mutui subprime. Il Wall Street Journal evidenzia che le vendite di case esistenti dovrebbero ridursi ad un ritmo mai visto dal 2011: secondo Chen Zhao dell’agenzia di intermediazione immobiliare Redfin, le vendite totali di questo tipo di abitazioni dovrebbe arrivare a 4,1 milioni di unità, minimi dal 2008. Per il 2024 le prospettive non migliorano molto, visti i livelli elevati dei tassi. Nel breve inoltre è da escludere un miglioramento per via dei fattori stagionali, in quanto le famiglie tendono a non trasferirsi nel corso dell’anno scolastico e i compratori evitano di fare acquisti nel periodo delle festività. Rispetto alla bolla del 2000, caratterizzata da una profonda recessione e una perdita di case per via delle insolvenze, ora la situazione è molto diversa per via dei tassi elevati, dei prezzi record delle abitazioni e di un’offerta limitata.

Come dicevamo in un precedente post, a inizio ottobre la Mortgage Bankers Association aveva comunicato che le richieste di mutui per l’acquisto di una casa era sceso ai minimi dal 1995 (https://t.me/freefinancepro/1223). L’impatto è ampio e potrebbe riversarsi sull’inflazione: chi vorrebbe comprare una casa potrebbe essere portato a restare in affitto, contribuendo ad un aumento dei prezzi al consumo e mettendo ulteriori problemi sulla strada della Fed. Altri effetti riguardano la diminuzione dei consumi di elettrodomestici o mobili e la possibile diminuzione delle costruzioni di case. L’accessibilità potrebbe poi rimanere un ostacolo visto che mentre i tassi ipotecari crescono i prezzi non diminuiscono (avevamo parlato dell’accessibilità all’acquisto delle case in USA qui https://t.me/freefinancepro/870 e qui https://t.me/freefinancepro/1152). Nel frattempo, il sondaggio di Fannie Mae ha messo in luce che solo il 16% degli intervistati ha definito quello presente come un buon momento per comprare una casa: non si vedeva un valore così basso dall’inizio delle serie storiche nel 2010.

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO