USA: cosa aspettarsi dai NFP di luglio?
30 luglio 2025
In una settimana in cui gli occhi degli operatori sono puntati alle numerose trimestrali e alla riunione della Fed, non bisogna dimenticare che venerdì saranno pubblicate le rilevazioni sul mercato del lavoro USA di luglio.
Secondo i dati Bloomberg, i Non-Farm Payrolls dovrebbero attestarsi a 102mila unità, in calo rispetto alle 147mila unità di giugno. Il tasso di disoccupazione è visto in lieve aumento dal 4,1% al 4,2%, mentre il salario orario medio su base annuale è atteso in crescita dal 3,7% al 3,8%.
Gli analisti di Bank of America ritengono che si vedrà un incremento dei NFP pari a sole 60mila unità. Si dovrà però porre una maggiore attenzione al tasso di disoccupazione e alla crescita dei posti di lavoro nel settore privato. Una buona parte del calo dovrebbe essere attribuibile all’occupazione del settore governativo, attesa in contrazione di -25mila unità. Questo per una compensazione della distorsione stagionale di giugno.
Una notizia positiva arriverebbe dalla forza dei posti di lavoro privati, visti da BofA in crescita da 74mila a 85mila unità. Gli analisti ritengono che una media su due mesi intorno alle 100mila unità indica un mercato del lavoro resiliente, considerando anche il continuo raffreddamento dell’offerta di manodopera.
Un focus ancor più rilevante sarà da porre al tasso di disoccupazione. Un dato da 4,2%, come da attese, sarebbe ancora in linea con un equilibrio di domanda e offerta di manodopera. Valori intorno al 4,3% sarebbero interpretabili come un aumento effettivo della disoccupazione.
Per JP Morgan, lo scenario più probabile è quello di NFP tra 100mila e 125mila unità, che potrebbero dare vita ad un rialzo dell’S&P 500 tra lo 0,25% e lo 0,75%.
Numeri tra 120mila e 130mila unità (25% di probabilità associato) porterebbero a rialzi tra lo 0,5% e l’1,25%, mentre un dato superiore a 140mila unità (5% di probabilità associato) porterebbe un aumento dell’1%-1,5%.
L’S&P 500 potrebbe scendere del -0,5%/-1% se i Non-Farm Payrolls si attestassero tra 80mila e 100mila unità (25% di probabilità). Lo scenario più negativo riguarda misurazioni sotto 80mila unità, che porterebbero ad una contrazione tra il -1,5% e il -2,5% (5% di probabilità).
In generale, JPM ritiene che i NFP siano aumentati di 100mila unità.
Fonti: ricerche Bank of America e JP Morgan
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO