26 settembre 2023
In una ricerca pubblicata sul sito della Fed di New York emerge un’interessante tendenza dei piani di “buy now pay later” (BNPL), ossia quei programmi che consentono di comprare un bene o un servizio subito dilazionando il pagamento a rate. Secondo lo studio, il BNPL viene usato “in modo sproporzionato” dai cittadini con un basso punteggio di credito, con più difficoltà ad accedere ai prestiti e con fragilità finanziaria più alta. Oltre a questo, tali programmi sono offerti in gran parte alle donne, ai giovani, a chi con redditi più alti e a persone con punteggio di credito inferiore a 620. Il 33% di persone che hanno usato il piano aveva un punteggio sotto 620, aveva visto respinta una richiesta di credito o era in ritardo con un pagamento nell’ultimo anno. Inoltre, solo il 52% delle persone che hanno utilizzato il BNPL nell’ultimo anno ha dichiarato di essere in grado di reperire 2.000 dollari per un’emergenza. I ricercatori evidenziano che c’è il rischio che questi piani di pagamento contribuiscano all’accumulo eccessivo di debito. Su questo tema, si pensi infatti che solo il 42% di chi usa il BNPL sarebbe disposto ad affidarsi ai risparmi in caso di shock finanziario, preferendo contrarre altri prestiti. Da segnalare infine che questi piani di pagamento consentono ai consumatori di spendere più di quanto non farebbero (20% in più secondo uno studio del 2023 di Berg, Burg, Keil e Puri).
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO