Una delle più popolari strategie di investimento viene chiama “Dogs of the Dow” e consiste nell’acquistare i primi 10 titoli del Dow Jones per Dividend Yield mantenendoli in portafoglio dall’inizio dell’anno ai 12 mesi successivi. Tendenzialmente, le società che pagano il dividendo più alto presentano un prezzo più alto, quindi i rendimenti arriverebbero anche dall’apprezzamento delle azioni. Il Wall Street Journal ha evidenziato che in 4 degli ultimi 6 anni (2023 incluso) la strategia ha portato a ritorni inferiori rispetto all’investimento nel Dow Jones Industrial Average. Negli ultimi 20 anni, i cani del Dow hanno offerto un rendimento medio di circa l’8,5% (dividendi inclusi), mentre l’indice principale ha registrato un 10,2%.
I cani del Dow del 2024
Nel 2024, i cani del Dow sono:
- Wallgreens, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 7,35%
- Verizon, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 7,06%
- 3M, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 5,49%
- Dow, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 5,11%
- IBM, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 4,06%
- Chevron, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 4,05%
- Amgen, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 3,12%
- Coca-Cola, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 3,12%
- Cisco, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 3,09%
- Johnson & Johnson, che al 31 dicembre 2023 presentava un dividend yield del 3,04%