25 ottobre 2023
I futures dell'indice Nasdaq 100 e S&P500 sono scesi in territorio negativo dopo che Microsoft (https://t.me/freefinancepro/1470) e Alphabet (https://t.me/freefinancepro/1472) hanno presentato un quadro contrastante per quanto riguarda i guadagni delle grandi aziende tecnologiche. Il petrolio è sceso per il quarto giorno consecutivo in seguito agli sforzi diplomatici per mantenere la stabilità in Medio Oriente. Anche l'azionario europeo è stato più debole, in quanto i risultati di alcune delle maggiori aziende della regione hanno alimentato le preoccupazioni che il rallentamento dell'economia globale stia danneggiando gli utili aziendali. Kering segna un -3% dopo aver riportato un calo delle vendite a causa del rallentamento globale del lusso, Worldline ha subito un crollo del 55%, il più grande di sempre, dopo che la società francese di pagamenti ha abbassato le sue previsioni per quest'anno, Nexi è crollata di oltre il 13%. In Asia i titoli azionari sono saliti dopo che il governo ha aumentato il sostegno all'economia e al commercio azionario cinese, l’indice Hang Seng Tech ha guadagnato il 2,2%.
Nel frattempo, il travagliato costruttore cinese Country Garden è stato considerato per la prima volta inadempiente su un'obbligazione in dollari, nell'ambito della più ampia crisi del debito immobiliare che ha scosso l'economia cinese. I tassi del decennale americano sono ancora sotto la soglia del 5% dopo lo slancio delle dichiarazioni di Bill Ackman e Bill Gross (https://t.me/freefinancepro/1450) ma in leggero rialzo. Mizuho International pensa che il sell-off sui treasury potrebbe non essere finito: "Non saremmo sorpresi di vedere i rendimenti dei Treasury decennali testare nuovamente la soglia del 5%".
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO