La SEC contro Coinbase

Martedì la SEC ha citato in giudizio Coinbase per non essersi registrata presso l'agenzia come broker, exchange o società di clearing - tutti ruoli che la società svolge in un mercato di criptovalute in cui molti token, secondo l'agenzia, sono in realtà titoli (securities) non registrati. L'autorità di regolamentazione ha anche affermato che il programma di staking di Coinbase viola le leggi sui titoli. Le accuse sono arrivate un giorno dopo che la SEC ha intentato una causa simile contro la rivale Binance. Coinbase è molto esposta al mercato USA e gli analisti si aspettano una fortissima opposizione da parte della società. In effetti il CEO di Coinbase Brian Armstrong ha già risposto alla causa su Twitter, affermando di essere orgoglioso di rappresentare il settore in tribunale. Armstrong ha dichiarato che l'azienda intende sfidare la SEC per ottenere maggiore chiarezza giuridica per il suo settore. Una questione importante sarà quella di stabilire quali delle migliaia di criptovalute presenti sul mercato siano considerate titoli.

Le altcoin - token diversi da Bitcoin ed Ether - hanno costituito quasi la metà dei ricavi da trading di Coinbase nel primo trimestre di quest'anno. Nella sua causa, la SEC ha affermato che diverse monete di questo tipo sono titoli. È importante notare che Coinbase ha sempre cercato chiarimenti sulla regolamentazione e questo potrebbe giocare a suo favore in una causa. Ad aprile infatti aveva presentato alla SEC una petizione per tentare di costringerla a creare una serie di nuove regole per gli asset digitali e la mancata risposta della SEC ha portato il gruppo ad intraprendere vie legali (https://t.me/freefinancepro/146). Armstrong ha ribadito che la SEC ha esaminato la sua attività e ha permesso a Coinbase di diventare una società pubblica quando ha registrato le azioni. Tuttavia, questa non è una difesa da intraprendere secondo un consulente legale: "Coinbase ha affermato pubblicamente che la quotazione in borsa significa che la SEC ha in qualche modo approvato la sua attività o la sua legalità: questo è sbagliato.

La quotazione in borsa significa solo che la SEC esamina il prospetto d'offerta e che il documento soddisfa i requisiti di deposito. Non è un timbro di approvazione per l'azienda, i suoi prodotti o le sue attività". A livello operativo la causa non comporta alcun problema nel breve, la società può continuare ad operare normalmente ma la causa potrebbe creare un potenziale danno reputazionale che potrebbe indurre gli utenti a ritirare il proprio denaro dalla piattaforma. Nel lungo termine Coinbase rischia di subire un colpo maggiore se la causa della SEC dovesse prevalere, costringendo la società a interrompere la custodia e la negoziazione di monete considerate titoli, minacciando una grossa fetta della sua attività. Secondo un analista: "Se la SEC impedisce a Coinbase di negoziare alcuni token considerati titoli, questo potrebbe avere un impatto enorme sulla salute finanziaria di Coinbase. Direi che le entrate a rischio potrebbero superare il 50%.

Ma è possibile che la SEC non prevalga su tutte le accuse, la probabilità di perdere tutto potrebbe essere molto bassa". "Se è necessario arrivare alla Corte Suprema, è quello che siamo disposti a fare", ha dichiarato in un'intervista il principale avvocato di Coinbase, aggiungendo di essere convinto che la società prevarrà. "Penso che ogni tribunale che esaminerà la questione concluderà che la SEC ha fondamentalmente sbagliato". Negli ultimi due giorni, le azioni di Coinbase sono crollate del 20% e i 3 fondi di Ark Investment Management LLC, tra cui l'Ark Innovation ETF, ne hanno approfittato per comprare. I fondi della Wood hanno acquistato 419.324 azioni di Coinbase martedì, secondo i dati Bloomberg. Ark è il quarto maggior detentore di Coinbase e da quasi un anno sta incrementando la sua partecipazione nei momenti di calo. Al 31 marzo la società di Wood deteneva più di 11,7 milioni di azioni Coinbase, pari al 6,3% delle azioni in circolazione.

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO