Market mover 15-19 settembre: riflettori sulla Fed
14 settembre 2025
La settimana che va dal 15 al 19 settembre vedrà gli operatori concentrati prevalentemente sulle riunioni di Fed e BoE. È da segnalare che sono calendarizzati numerose dichiarazioni da parte degli esponenti della BCE.
Ecco tutti i dati da monitorare nel corso dell’ottava:
Lunedì 15 settembre
Oggi le attenzioni saranno rivolte alla Cina, con le vendite al dettaglio e la produzione industriale di agosto. Su base annuale, le attese Bloomberg sono per dati 3,8% e al 5,6%, che si confrontano con il 3,7% e 5,7% di luglio.
Martedì 16 settembre
- Per gli USA si conosceranno le vendite al dettaglio di agosto. Le previsioni sono per un dato in calo dallo 0,5% allo 0,2%.
- Sempre per gli Stati Uniti, saranno rese note le misurazioni sulla produzione industriale di agosto, viste piatte allo 0%.
Mercoledì 17 settembre
- Verranno pubblicati i dati sull’inflazione inglese di agosto. La misura headline è attesa al 3,7% a/a, in calo rispetto al 3,8% di luglio, mentre la rilevazione core è stimata stabile al 3,8%.
- Si conosceranno poi i dati finali sull’inflazione dell’Eurozona (agosto). Non sono attese variazioni rispetto al 2,1% headline a al 2,3% core preliminari.
- I riflettori per oggi saranno però puntati alla decisione sui tassi della Federal Reserve (qui il calendario). La Banca centrale USA dovrebbe decidere di tagliare il costo del denaro al 4%-4,25%. Nel corso del meeting saranno pubblicate le nuove proiezioni economiche.
Giovedì 18 settembre
- Oggi è attesa la decisione sui tassi da parte della BoE (ecco il calendario completo), che dovrebbe mantenere il costo del denaro fermo al 4%.
- Per gli USA saranno pubblicate le misurazioni sulle richieste di sussidi di disoccupazione dell’ultima settimana. Le stime sono per un calo da 263mila a 245mila unità.
- Alle 16:00 ci si focalizzerà sul Leading Index di agosto elaborato dalla Conference Board, stimato in calo del -0,1%, in linea con luglio.
Venerdì 19 settembre
- Per oggi non sono attesi dati di rilievo da monitorare.
Le dichiarazioni degli esponenti di BCE e Fed
Nel corso della settimana, sono attese diverse dichiarazioni da parte di esponenti del board della BCE. Per la Fed resta attivo il periodo di blackout, che terminerà il 18 settembre.
- Lunedì dovrebbero parlare Schnabel e Lagarde;
- Martedì sono attese le dichiarazioni di Escriva;
- Mercoledì sono previsti i discorsi di Lagarde, Muller, Escriva, Cipollone e Nagel per la BCE. Per la Fed si terrà la conferenza stampa di Powell;
- Giovedì parleranno Muller, Lagarde, de Guindos, Schnabel, Escriva e Nagel per la BCE;
- Venerdì non sono attese dichiarazioni.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO