Market mover 3-7 giugno: focus su BCE e mercato lavoro USA
02 giugno 2024
Il calendario economico della settimana vedrà diversi eventi di rilievo che andranno monitorati con attenzione. Il focus dell’agenda macro sarà principalmente rivolto al meeting della BCE e sui dati del mercato del lavoro USA. Vediamo i dati più importanti da monitorare.
Lunedì 3 giugno
- Oggi si conosceranno le rilevazioni sugli HCOB PMI manifatturieri finali dell’Eurozona di maggio. Le attese sono per una conferma dei 47,4 punti del dato preliminare.
- Per gli Stati Uniti S&P Global rilascerà le misurazioni sui PMI manifatturieri di maggio (finali). Anche in questo caso, dovrebbero essere confermati i 50,9 punti preliminari. Alle 16:00 sarà il turno dell’indice ISM manifatturiero di maggio. Gli analisti censiti da Reuters stimano che la rilevazione sia passata da 49,2 a 49,8 punti.
Martedì 4 giugno
- Le attenzioni saranno rivolte agli ordini di fabbrica USA di aprile. La variazione mensile dovrebbe registrare un +0,6% dallo 0,8% di marzo. Alle 16:00 saranno pubblicate le rilevazioni sulle aperture di lavori JOLTS di aprile. Le stime sono per un calo del dato da 8,488 milioni di unità a 8,34 milioni.
Mercoledì 5 giugno
- Verranno pubblicate le misurazioni sugli HCOB dei servizi e compositi dell’Eurozona di maggio (finali). Le stime sono per una conferma dei dati preliminari a 53,3 e 52,3 punti.
- Alle 11:00 saranno rese note le rilevazioni dell’indice ai prezzi alla produzione dell’Eurozona di aprile, che dovrebbero registrare una contrazione del dato a/a al -5,1%.
- Lato USA si conoscerà l’occupazione ADP di maggio, che dovrebbe segnare un calo da 192mila a 173mila unità. Alle 16:00 sarà pubblicato l’ISM non manifatturiero di maggio. Il consensus vede un aumento da 49,4 a 50,5 punti.
Giovedì 6 giugno
- Oggi il focus principale sarà relativo alla riunione della BCE di giugno, che dovrebbe portare con sé un taglio dei tassi di 25 punti base (tasso di deposito dal 4% al 3,75%). Inoltre, l’istituto centrale pubblicherà le nuove proiezioni economiche.
- Per gli USA si conosceranno le richieste di sussidi di disoccupazione dell’ultima settimana, le quali dovrebbero vedere un lieve aumento da 219mila a 220mila unità.
Venerdì 7 giugno
- Lato Eurozona sarà pubblicata la revisione del PIL del 1° trimestre, la quale dovrebbe confermarsi allo 0,3% su base trimestrale.

- Le attenzioni saranno però rivolte al mercato del lavoro USA di maggio. I Non-Farm Payrolls sono stimati a 180mila unità (da 175mila di aprile), il tasso di disoccupazione è visto stabile al 3,9%; mentre il salario orario medio su base annuale è visto in aumento del 3,9% (fermo rispetto ad aprile).
Le dichiarazioni degli esponenti di BCE e Fed
Nel corso della settimana non sono previste dichiarazioni da parte degli esponenti della Fed, in quanto dal 1° giugno è partito il blackout period (qui il calendario), che proseguirà fino al 13 giugno. Per la BCE alle 14:30 di giovedì è attesa la consueta conferenza stampa di Christine Lagarde dopo il meeting. Il 7 giugno è invece atteso un discorso di Schnabel.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO