NVIDIA: cosa aspettarsi dopo la trimestrale?

Nella serata del 26 febbraio, dopo la chiusura di Wall Street, NVIDIA ha pubblicato i risultati del 4° trimestre del 2025 fiscale, battendo le attese degli analisti. Ma come interpretare i conti? Abbiamo raccolto diverse ricerche per avere un quadro più completo.

Deutsche Bank

In generale, Deutsche Bank giudica la trimestrale in modo positivo, specie per quanto riguarda le aspettative di Blackwell e le rassicurazioni in merito all’esposizione verso la Cina.

La principale preoccupazione riguardano i venti contrari ai margini lordi relativi a Blackwell, visti dalla società al 71% nel 1° trimestre. Si tratta di un punto in meno rispetto alla guidance di DB. Inoltre, NVIDIA prevede ora che il 75% di margine lordo sarà raggiunto nel tardo 2026 fiscale, più in là dell’inizialmente prevista “seconda metà dell’anno”.

Oltre a questo, è da segnalare che i ricavi del business “Networking” sono scesi del 3% circa, anche se ci si aspettava un aumento dopo il debole 3° trimestre. A ciò si aggiunge il fatturato del segmento gaming, che continua ad essere impattato dalle problematiche di fornitura.

La leadership del gruppo nel settore dell’AI rimane forte e la crescita è impressionante, ma gran parte di questo ottimismo potrebbe già riflettersi nei prezzi delle azioni. Deutsche Bank mantiene il rating hold, alzando il prezzo obiettivo da 140 a 145 dollari.

Fonte: Deutsche Bank

JP Morgan

Dopo la pubblicazione dei risultati, JP Morgan ha mantenuto il target price su NVIDIA a 170 dollari con un rating overweight. In generale, gli analisti ritengono che la società stia continuando a performare bene su tutti i segmenti.

Il primo semestre è tipicamente più debole del secondo, ma la solida domanda del settore del PC gaming dovrebbe continuare ad essere un forte motore di ricavi.

Un deciso aumento del fatturato continua ad essere visto anche per i data center, in quanto i clienti continuano ad adottare il deep learning accelerato da GPU per l'elaborazione di grandi set di dati. Inoltre, i business automotive ed enterprise mostrano segnali incoraggianti.

JPM prevede un tasso di crescita composto annuo degli utili del 30%-35% nei prossimi anni e si aspetta utili per azione annualizzati di 5,2 dollari per quest’anno. I rischi riguardano la possibile debolezza del settore gaming e un’adozione di GPU inferiore al previsto nelle applicazioni dei data center. A ciò si aggiunge il pericolo di aumento della concorrenza.

Fonte: ricerca JP Morgan

Barclays

Per gli analisti, i principali aspetti negativi della trimestrale di NVIDIA sono il calo della voce Networking e la riduzione del margine lordo. In generale, il gruppo sta eseguendo senza problemi la transizione di prodotti e scambia con un P/E forwaed nella parte bassa dei 20x.

Il prezzo obiettivo di Barclays è di 175 dollari, con rating overweight.

Fonte: ricerca Barclays

I numeri della trimestrale hanno portato anche ad una revisione al rialzo delle stime su ricavi ed EPS: per il 2026 fiscale ci si aspetta 197,996 miliardi di dollari e 4,36 dollari (da 191,335 miliardi e 4,33 dollari), per il 2027 fiscale 261,06 miliardi e 6,05 dollari (da 253,495 miliardi e 5,88 dollari).

Fonte: ricerca Barclays

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO