Potrebbe essere la fine del rally? Vediamo le ultime news e ricerche

🔹Ieri l'indice Nasdaq 100 ha perso il massimo in quasi 5 mesi. I ribassi delle azioni statunitensi stanno mettendo in pausa l'impetuoso rally di quest'anno, che ha visto l'S&P 500 salire del 18% e il Nasdaq 100 guadagnare il 41%, a fronte di prospettive economiche traballanti e di nuovi segnali di tenuta del mercato del lavoro negli Stati Uniti - ieri sono state pubblicate le richieste dei sussidi di disoccupazione (228K contro attese a 242K). Il mercato del lavoro forte potrebbe favorire un maggiore rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Questo ha portato anche ad un rafforzamento del dollaro e ad un aumento del rendimento del treasury decennale. 🔹Ieri il sentiment si è deteriorato nel settore dei semiconduttori dopo che la Taiwan Semiconductor Manufacturing ha tagliato le sue previsioni di vendita per quest'anno. 🔹Il governo cinese ha rilasciato alcune misure a sostegno dei consumi, tra cui l'acquisto di elettrodomestici e automobili.

Si attendono ulteriori misure di sostegno in Cina alla fine del mese. 🔹Lo yen è scivolato dopo essersi rafforzato in precedenza, quando il Giappone ha riportato un'inflazione leggermente superiore alle stime nel mese di giugno. Gli ultimi dati rappresenteranno una sfida per i funzionari della Banca del Giappone che si riuniranno la prossima settimana, poiché il governatore Kazuo Ueda continua a sostenere la necessità di uno stimolo monetario persistente. 🔹I futures sul gas naturale in Europa e negli Stati Uniti sono destinati a segnare guadagni vicini al 10% questa settimana, grazie al caldo estremo che aumenta la domanda di energia per l'aria condizionata. Il petrolio dovrebbe registrare il quarto guadagno settimanale, mentre l'oro si è ritirato dai massimi di due mesi a causa della recente forza del dollaro. 🔹Secondo la maggior parte degli analisti questa è l'ultima "buona" stagione delle trimestrali e si attendono almeno due stagioni di ribasso degli utili societari.

🔹Dall'ultima Global Fund Manager Survey di Bank of America (che approfondiremo nel prossimo webinar) si nota come: gli asset manager abbiano aumentato la liquidità dal 5,1% al 5,3%; la maggior parte degli investitori si aspetta una recessione negli USA già dal quarto trimestre di quest'anno; il sentiment sull'inflazione è diventato più negativo e sempre più investitori si aspettano un aumento dell'inflazione; c'è sempre maggiore ottimismo sul trend dell'AI e il "Long Big Tech" rimane il trade con il maggiore consenso (Francesca Fossatelli ha approfondito l'argomento nella puntata di Market Briefing di ieri: https://bit.ly/44Y4sUZ)

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO