![](https://free-finance-media-staging.s3.me-central-1.amazonaws.com/picture/4afc70ac-255e-4a03-b0b1-eb322b18a920.png)
La settimana è iniziata all’insegna della debolezza per i principali indici di Borsa di USA ed Europa. In attesa del
meeting della Fed di mercoledì (qui le attese) e dell’inflazione statunitense di maggio, il focus è in Eurozona dopo gli esiti delle elezioni che ha portato il Presidente francese Macron ad indire elezioni anticipate.
In questo quadro l’euro si è indebolito, con il cambio EUR/USD arrivato ai minimi di maggio, mentre i rendimenti del decennale della Francia ha raggiunto i massimi annuali. Il future sull’S&P 500 segna il -0,04%, il Dow Jones il -0,05% e il NASDAQ 100 il -0,05%. Il rendimento del titolo di Stato a 10 anni USA risulta in rialzo del +0,66%, al 4,46%. In Europa invece prevale la debolezza, con il FTSE Mib che registra il -0,44%, il DAX il -0,46% e il CAC 40 il -1,55%.