Le trimestrali della settimana: Tesla, Alphabet, UniCredit e molte altre

La stagione delle trimestrali in USA è entrata nel vivo. Stando ai dati Bloomberg, sono 167 le società dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati del 2° trimestre 2025. Di queste, il 67,66% ha sorpreso in positivo sul fronte dei ricavi, mentre l’83,83% lo ha fatto sugli utili.

Per l’Europa, considerando lo Stoxx 600, hanno pubblicato 143 società di cui Bloomberg fornisce le stime. Solo il 38,85% ha superato le previsioni sul fatturato, mentre il 52,59% lo ha fatto sugli EPS.

Vediamo ora i risultati delle società che monitoriamo più da vicino che hanno pubblicato i conti nel corso dell’ottava appena conclusa.

Trimestrale Lockheed Martin

🔹Ricavi: 18,155 miliardi di dollari, stime a 18,530 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,46 dollari, previsioni a 6,41 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Aeronautics: 7,420 miliardi di dollari, attese a 7,284 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Missiles & Fire Control: 3,433 miliardi di dollari, attese a 3,402 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Rotary & Mission Systems: 3,995 miliardi di dollari, attese a 4,624 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Space: 3,307 miliardi di dollari, attese a 3,225 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 748 milioni di dollari, consensus a 2,147 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Gli arretrati degli ordini sono 166,53 miliardi di dollari, meno dei 171 miliardi previsti da Bloomberg
🔹Sui risultati del gruppo hanno impattato 1,6 miliardi di dollari nei programmi (950 milioni nell’Aeronautics Classified Program, 570 miliardi nel Canadian Maritime Helicopter Program e 95 milioni nel Turkish Utility Helicopter Program) e altri oneri per 169 milioni di dollari
🔹Per il 2025, la società ha mantenuto la guidance sui ricavi, tagliando quella sugli EPS adjusted da 27-27,3 dollari a 21,7-22 dollari

Trimestrale UniCredit

🔹Ricavi: 6,127 miliardi di euro, previsioni a 6,174 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 1,99 euro, consensus a 1,6 euro (dati Bloomberg)
🔹Reddito netto da interessi: 3,461 miliardi di euro, stime a 3,396 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamento per perdite su crediti: 109 milioni di euro, attese a 150 milioni (dati Bloomberg)
🔹CET1: 16%, stime al 15,9% (dati Bloomberg)
🔹Spese operative: 2,32 miliardi di euro, attese a 2,35 miliardi (dati Bloomberg)
🔹L’acconto sui dividendi del 2025 è pari a 2,1 miliardi di euro circa, in crescita del 46% a/a
🔹Per il 2025, la società si aspetta ricavi per almeno 23,5 miliardi di dollari, un calo a una cifra media del reddito netto da interessi, un aumento delle commissioni a una cifra media, costi totali inferiori a 9,6 miliardi di euro, una distribuzione di almeno 9,5 miliardi di euro (almeno 4,75 miliardi di euro in dividendi) ed una crescita più forte degli EPS rispetto all’outlook precedente
🔹Per il 2027, UniCredit punta ad un aumento delle commissioni di 1,4 miliardi di euro rispetto al 2024, ad un utile netto di oltre 11 miliardi di euro e ad una crescita più forte di EPS e DPS

Trimestrale Tesla

🔹Ricavi: 22,496 miliardi di dollari, attese a 22,640 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,40 dollari, previsioni a 0,42 dollari (dati Bloomberg)
🔹Veicoli venduti: 384.122, consensus a 390.413 (dati Bloomberg)
🔹Margine lordo: 17,2%, stime a 16,52% (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Automotive: 19,707 miliardi di dollari, attese a 19,164 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Service & Other: 3,046 miliardi di dollari, attese a 2,916 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Energy Generation & Storage: 2,789 miliardi di dollari, attese a 3,204 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il prezzo medio di vendita è sceso in maniera decisa
🔹La società ha comunicato che i piani per il lancio di nuovi veicoli nel 2025 rimangono in piedi. Il Cybercab dovrebbe essere prodotto in serie nel 2026
🔹Elon Musk ha avvertito che ci potrebbero essere dei trimestri difficili, in quanto si perderanno gli incentivi in USA per le auto elettriche e servirà un po’ di tempo per il lancio dei veicoli autonomi

Trimestrale Alphabet

🔹Ricavi: 96,428 miliardi di dollari, attese a 93,967 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS: 2,31 dollari, stime a 2,18 dollari (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Google Services: 82,543 miliardi di dollari, stime a 80,445 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Google Cloud: 13,624 miliardi di dollari, previsioni a 13,144 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi Other Bets: 373 milioni di dollari, attese a 429,13 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 31,271 miliardi di dollari, consensus a 31,068 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo aumenterà il Capex per il 2025 a 85 miliardi di dollari, 10 miliardi in più di quanto previsto inizialmente. La spesa aumenterà ancora l’anno prossimo

Trimestrale BNP Paribas

🔹Ricavi: 12,581 miliardi di euro, previsioni a 12,539 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 2,75 euro, stime a 2,62 euro (dati Bloomberg)
🔹Spese operative totali: 7,232 miliardi di euro, attese a 7,371 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 884 milioni di euro, consensus a 864,33 milioni (dati Bloomberg)
🔹I ricavi da trading del reddito fisso, a 1,408 miliardi di euro, hanno compensato il calo di quelli da trading azionario, a 980 milioni di euro
🔹CET1 ratio: 12,5%, in linea con le attese Bloomberg
🔹Il gruppo si aspetta un utile netto superiore 12,2 miliardi di euro nel 2025
🔹BNP Paribas ha confermato la traiettoria di crescita per il 2026, che implica tra le altre cose una crescita dei ricavi di oltre il 5% e un aumento degli EPS superiore all’8%

Trimestrale American Airlines

🔹Ricavi: 14,392 miliardi di dollari, stime a 14,303 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,95 dollari, attese a 0,75 dollari (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 1,182 miliardi di dollari, previsioni a 1,016 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Per il 3° trimestre 2025 la capacità dovrebbe crescere del 2%/3%, i ricavi dovrebbero variare tra il -2% e il +1%, i costi sono attesi in aumento del +2,5 % e il +4,5% ed EPS adjusted tra il -0,1 e -0,6 dollari
🔹Per il 2025 American Airlines ha ripristinato la guidance ritirata ad aprile: gli EPS adjusted sono attesi tra -0,2 e +0,8 dollari (consensus a 0,72 dollari)

Trimestrale LVMH

🔹Ricavi: 19,499 miliardi di euro, attese a 19,584 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted (semestrale): 11,42 euro, previsioni a 11,49 euro (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Wines & Spirits: 1,283 miliardi di dollari, stime a 1,268 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Fashion & Leather Goods: 9,006 miliardi di euro, stime a 9,368 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Perfume & Cosmetics: 1,904 miliardi di euro, stime a 1,915 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Watches & Jewelry: 2,608 miliardi di euro, stime a 2,623 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Ricavi segmento Selective Retailing: 4,431 miliardi di euro, stime a 4,388 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EBIT (semestrale): 9,012 miliardi di euro, attese a 8,815 miliardi (dati Bloomberg)
🔹A livello geografico, le vendite in USA hanno registrato lo 0%, quelle in Giappone il -28%, quelle in Asia (Giappone escluso) il -6% e quelle in Europa il -1%

Trimestrale Volkswagen

🔹Ricavi: 80,806 miliardi di euro, previsioni a 82,187 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 4,34 euro, stime a 4,09 euro (dati Bloomberg)
🔹EBIT: 3,834 miliardi di euro, previsioni a 4,039 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Volkswagen ha dichiarato che i dazi USA hanno aggiunto 1,3 miliardi di euro di maggiori costi nella prima metà dell’anno
🔹Nel 2025 la società si aspetta un fatturato in linea con quello del 2024 (prima si ipotizzava una crescita del 5%), mentre la redditività operativa sulle vendite dovrebbe attestare tra il 4% e il 5% (5,5%-6,5% in precedenza). Il Cash Flow netto della divisione Automotive è atteso tra 1 e 3 miliardi di euro, sotto il range 2-5 miliardi previsto prima. Nella parte inferiore delle previsioni si ipotizzano dazi USA al 27,5%, mentre nella parte superiore le tariffe sono attese al 10%

Trimestrale ENI

🔹Ricavi: 18,767 miliardi di euro, previsioni a 19,294 miliardi (dati Bloomberg)
🔹EPS adjusted: 0,36 euro, attese a 0,30 euro (dati Bloomberg)
🔹Produzione totale: 1,668 milioni di barili al giorno, stime a 1,679 milioni (dati Bloomberg)
🔹EBIT adjusted: 1,889 miliardi di euro, attese a 1,804 miliardi (dati Bloomberg)
🔹Il gruppo ha detto di puntare ad una riduzione dei costi da 3 miliardi di euro nel 2025, oltre i 2 miliardi attesi in precedenza
🔹Per il 2025, la società si aspetta un CFFO adjusted a 11,5 miliardi di euro, oltre gli 11 miliardi previsti in precedenza

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO
Cerca nelle News