27 luglio 2023
Dai una ricerca di Goldman Sachs emerge che martedì gli hedge fund hanno acquistato azioni cinesi al ritmo più veloce degli ultimi nove mesi, sostenuti dalle recenti politiche di sostegno del governo. Le posizioni long hanno superato gli short sui titoli azionari cinesi con un rapporto di 3,5 a 1. A guidare gli acquisti sono state le azioni A denominate in yuan quotate nella Cina continentale, seguite dai titoli cinesi quotati a Hong Kong. Il Politburo del Partito Comunista Cinese ha definito un tono favorevole alla crescita durante la sua riunione economica chiave di questa settimana, aumentando le aspettative che Pechino continui a tagliare i tassi di interesse, acceleri l'emissione di obbligazioni infrastrutturali e allenti le politiche immobiliari per ringiovanire l'economia. Per quanto riguarda le azioni cinesi, gli hedge fund hanno acquistato nove degli 11 settori tracciati da Goldman Sachs, ad eccezione di sanità e servizi pubblici.
Gli acquisti sono stati guidati da titoli dei settori consumer discretionary, staples, financials, materials e industrials. Nonostante gli ingenti acquisti netti di martedì, l'esposizione netta degli hedge fund ai titoli cinesi come percentuale sul portafoglio totale, si è attestata sui livelli più bassi da novembre quindi c'è spazio per crescere. Dunque il sentiment di mercato per la cina potrebbe essere cambiato almeno nel breve: Goldman afferma che la lettura positiva degli investitori del Politburo potrebbe portare a un rimbalzo tattico. Altre banche d'affari, tra cui Morgan Stanley, sostengono che per garantire la tenuta del rally è ora necessario un rapido seguito di misure politiche attuabili. Per ora il rimbalzo tecnico c'è stato: l'Hang Seng Tech Index è salito fino al 3,3% ieri, guidato da un'impennata di oltre il 30% di XPeng, dopo che Volkswagen ha dichiarato di voler investire nel produttore cinese di veicoli elettrici. Anche le aziende concorrenti, tra cui Nio e Li Auto sono avanzate.
Commento: Avevamo già parlato negli ultimi webinar delle potenzialità di crescita del mercato cinese, il sentiment sembrava troppo negativo da parte degli istituzionali e sembrava destinato a ribaltarsi proprio grazie agli stimoli del governo e in effetti sembra che questo cambio di paradigma sia in atto. Questo mio sentiment si è riflesso anche nelle mia operatività di portafoglio lato investment (Obiettivo Resilienza: https://t.me/joinchat/5KwOvr9X0WxhZWRi e Cavalcare la volatilità: https://t.me/joinchat/wavZgpDDc7EzN2Uy) e trading (https://www.youtube.com/live/iUgs5yuDXg4).
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO