🔹Ricavi: 2,741 miliardi di euro su attese a 2,816 miliardi (dati Refinitiv) 🔹EPS: 0,69 euro su stime a 1,23 euro (dati Refinitiv) 🔹EBITDA Rettificato: 397 milioni di euro, attese a 415 milioni (dati Refinitiv) 🔹Ricavi segmento decorative paints: 1147 miliardi di euro, Ricavi segmento performance coatings: 1594 miliardi di euro 🔹I ricavi sono diminuiti del 4% a causa del cambio sfavorevole, a valuta costante si sarebbe avuta una crescita del 3%. In particolare i prezzi dei prodotti sono aumentati del 5% mentre i volumi sono diminuiti dell’1%. La svalutazione della lira turca, da sola, ha ridotto il fatturato di 46 milioni di euro nel trimestre. 🔹La società si attende che le incertezze macro continuino a pesare negativamente sui volumi di vendita quindi si concentrerà sulla riduzione dei costi e dell’indebitamento e sull’aumento della marginalità . I piani di riduzione dei costi mitigheranno la pressione inflazionistica sulle spese operativi: la società si attende che il minore costo dei materiali migliori la profittabilità . 🔹La società prevede un EBITDA rettificato tra 1,4 e 1,55 miliardi di euro e un rapporto debito netto/EBITDA inferiore a 3,4x
Commento: I produttori di vernici e rivestimenti stanno assistendo a una diminuzione della pressione dovuta all'aumento dei costi delle materie prime. Ma con l'indebolimento dell'economia globale, ci sono ancora preoccupazioni sulla domanda, soprattutto nei mercati finali chiave dell'architettura e dell'industria. Gli utili del secondo trimestre di Akzo Nobel sono stati inferiori alle previsioni degli analisti, tuttavia la società ha migliorato le attese per l’anno in corso.