Trimestrale Hermes

🔹Ottimi risultati per il primo semestre del 2023, trainati da una robusta crescita in tutte le linee di business e in tutte le regioni
🔹Ricavi: Il fatturato consolidato della società è stato di 6.698 milioni di euro, con un aumento del 25% a tassi di cambio costanti e del 22% a tassi di cambio correnti rispetto al primo semestre 2022.
🔹Utile operativo e utile netto: L'utile operativo ricorrente ha raggiunto i 2.947 milioni di euro, pari al 44% del fatturato. L'utile netto è stato di 2.226 milioni di euro, con un aumento del 36% rispetto al 1° semestre 2022.
🔹Vendite per area geografica: Tutte le regioni hanno registrato una forte crescita, pari o superiore al 20%, con performance particolarmente elevate in Asia escluso il Giappone (+28%) e in Giappone (+26%). Anche le Americhe e l'Europa (esclusa la Francia) hanno registrato una crescita significativa.
🔹Vendite per linea di business: Tutte le linee di business hanno mantenuto un solido slancio, con pelletteria (+21%), prêt-à-porter e accessori (+35%), seta e tessuti (+22%), profumi e bellezza (+10%), orologi (+24%) e altre linee di business Hermes (+32%) che hanno registrato una crescita. In particolare, la divisione Prêt-à-Porter e Accessori ha registrato il tasso di crescita più elevato.
🔹Posizione finanziaria: Il free cash flow rettificato dell'azienda ha raggiunto 1.720 milioni di euro. Dopo la distribuzione del dividendo ordinario, la posizione di cassa netta rideterminata è di 9.848 milioni di euro al 30 giugno 2023.
🔹L’AD Axel Dumas ha attribuito questi risultati al modello artigianale dell'azienda, basato su materiali di qualità, un know-how eccezionale e una grande creatività. Ha dichiarato che l'azienda continuerà a investire in capacità produttiva, espansione della rete, creazione di posti di lavoro e formazione per sostenere la crescita.
🔹Le azioni segnano il +3%


Commento: Come ripeto da anni il settore lusso "fascia alta" è molto più resistente rispetto al lusso di fascia "medio-bassa", che in un contesto inflativo vede una diminuzione dei ricavi. Come ribadito anche ieri (https://www.youtube.com/watch?v=7bhsoxxmqc4) quando si investe in azioni del settore lusso in questa fase bisogna analizzarne il posizionamento e la clientela target, maggiore sarà l'esposizione alla fascia medio-bassa minore sarà la resilienza dell'azione.

Condividi su

Informazioni sull'autore

Ti è piaciuto l'articolo ?

Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!

ISCRIVITI SUBITO