Verbali riunione BCE di gennaio
22 febbraio 2024
Dai verbali dell’ultima riunione della BCE del 24 e 25 gennaio 2024 è emerso come il board fosse d’accordo nell’attribuire maggiori rischi ad un taglio prematuro dei tassi rispetto a una riduzione troppo tardiva, con elevati costi reputazionali in caso di ritorno delle pressioni inflazionistiche, di una crescita più forte o di una crescita dei salari. È stato ritenuto che fosse ancora troppo presto per parlare di un allentamento. Le attese dei mercati sono state attribuite all’aspettativa di un’inflazione più bassa rispetto a quella prevista dall’Eurotower.
Le proiezioni di marzo potrebbero mostrare una revisione al ribasso delle stime di inflazione. Inoltre, il board sta aspettando di vedere maggiori dati sul mercato del lavoro. È stato notato che il calo dei prezzi ha avuto un costo relativamente contenuto sull’attività economica. La crescita dovrebbe essere più debole del previsto nel breve termine. In ogni caso, i verbali sottolineano che per la prima volta in molte riunioni i rischi per il raggiungimento del target di inflazione sono stati considerati più uniformi: continuità, cautela e pazienza rimangono comunque necessari.
Le proiezioni di marzo potrebbero mostrare una revisione al ribasso delle stime di inflazione. Inoltre, il board sta aspettando di vedere maggiori dati sul mercato del lavoro. È stato notato che il calo dei prezzi ha avuto un costo relativamente contenuto sull’attività economica. La crescita dovrebbe essere più debole del previsto nel breve termine. In ogni caso, i verbali sottolineano che per la prima volta in molte riunioni i rischi per il raggiungimento del target di inflazione sono stati considerati più uniformi: continuità, cautela e pazienza rimangono comunque necessari.
Condividi su
Informazioni sull'autore
Ti è piaciuto l'articolo ?
Non perderti neanche un contenuto, iscriviti subito alla newsletter gratuita di FreeFinance!
ISCRIVITI SUBITO