I verbali dell’ultima riunione della BCE (16-17 ottobre) riportano come il taglio effettuato è stato visto come una sorta di assicurazione contro il pericolo di undershooting dell’inflazione, favorendo al contempo un atterraggio morbido.
Se poi i progressi sull’indice dei prezzi al consumo si fermassero, si potrebbe evitare una riduzione a dicembre.
Dai verbali emerge anche un disaccordo all’interno del board relativo al grado di debolezza delle pressioni inflazionistiche. Alcuni partecipanti al meeting ritengono che l’undershooting non sia possibile, in quanto richiede una combinazione di fattori non ancora presenti. Le minutes mostrano che è stato concluso che tale pericolo è maggiore di un overshooting.