FF NEWS

Investi informato
come un professionista

FF NEWS

Investi informato
come un professionista

Analisi su Certificati e Obbligazioni

Ultime notizie

Trimestrale Visa

🔹Ricavi: 10,724 miliardi di dollari, attese a 10,619 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 2,98 dollari, stime a 2,97 dollari (dati Bloomberg) 🔹Volume dei pagamenti: 3.73 miliardi di dollari, attese a 3.706 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 4,576 miliardi di dollari, previsioni a 3,612 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 7,429 miliardi di dollari, attese a 7,366 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Per il 1° trimestre del 2026 fiscale, il gruppo si aspetta ricavi in crescita nella parte alta del range delle due cifre basse, un aumento delle spese a due cifre basse e un incremento degli EPS nei “low teens” 🔹Per l’intero 2026 fiscale, Visa vede un aumento dei ricavi, delle spese e degli EPS a due cifre basse 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Visa segnano il +0,27%

Trimestrale Visa

🔹Ricavi: 10,724 miliardi di dollari, attese a 10,619 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 2,98 dollari, stime a 2,97 dollari (dati Bloomberg) 🔹Volume dei pagamenti: 3.73 miliardi di dollari, attese a 3.706 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 4,576 miliardi di dollari, previsioni a 3,612 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 7,429 miliardi di dollari, attese a 7,366 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Per il 1° trimestre del 2026 fiscale, il gruppo si aspetta ricavi in crescita nella parte alta del range delle due cifre basse, un aumento delle spese a due cifre basse e un incremento degli EPS nei “low teens” 🔹Per l’intero 2026 fiscale, Visa vede un aumento dei ricavi, delle spese e degli EPS a due cifre basse 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Visa segnano il +0,27%

USA-Cina: si va verso riduzione del dazio per il fentanyl

Secondo quanto riporta il WSJ, gli Stati Uniti ridurrebbero dal 20% al 10% i dazi alla Cina imputati al fentanyl . In cambio, Pechino dovrà impegnarsi a controllare maggiormente l’export delle sostanze chimiche precursori della produzione dell’oppioide. Tutto dipenderà da come andrà l’incontro tra Xi e Trump, con i dettagli definiti in negoziati successivi. Se questo avvenisse, la tariffa media sulla maggior parte delle importazioni cinesi scenderebbe dal 55% al 45%, avvicinandola di fatto a quella di altri partner commerciali e aumentando l’attrattività dei prodotti fabbricati nel Paese asiatico per gli acquirenti statunitensi .

USA-Cina: si va verso riduzione del dazio per il fentanyl

Secondo quanto riporta il WSJ, gli Stati Uniti ridurrebbero dal 20% al 10% i dazi alla Cina imputati al fentanyl . In cambio, Pechino dovrà impegnarsi a controllare maggiormente l’export delle sostanze chimiche precursori della produzione dell’oppioide. Tutto dipenderà da come andrà l’incontro tra Xi e Trump, con i dettagli definiti in negoziati successivi. Se questo avvenisse, la tariffa media sulla maggior parte delle importazioni cinesi scenderebbe dal 55% al 45%, avvicinandola di fatto a quella di altri partner commerciali e aumentando l’attrattività dei prodotti fabbricati nel Paese asiatico per gli acquirenti statunitensi .

USA: fiducia dei consumatori Conference Board in calo a ottobre

A ottobre, la fiducia dei consumatori elaborata dalla Conference Board si è attestata a 94,6 punti , sopra le attese Bloomberg a 93,4 punti e sotto i precedenti 95,6 punti (rivisto da 94,2). L’indice sulla situazione attuale è passato da 127,5 a 129,3 punti, mentre quello delle aspettative da 74,4 a 71,5 punti. Le aspettative di inflazione a 12 mesi sono passate dal 5,8% al 5,9%. La percentuale di consumatori che giudicano i posti di lavoro abbondanti è passata dal 26,9% al 27,8%, mentre quella che li ritiene difficili da trovare è cresciuta dal 18,2% al 18,4%. In generale, gli intervistati si sono dimostrati più pessimisti sulla disponibilità di posti di lavoro e sulle future condizioni economiche . Fonte immagine: Conference Board

USA: fiducia dei consumatori Conference Board in calo a ottobre

A ottobre, la fiducia dei consumatori elaborata dalla Conference Board si è attestata a 94,6 punti , sopra le attese Bloomberg a 93,4 punti e sotto i precedenti 95,6 punti (rivisto da 94,2). L’indice sulla situazione attuale è passato da 127,5 a 129,3 punti, mentre quello delle aspettative da 74,4 a 71,5 punti. Le aspettative di inflazione a 12 mesi sono passate dal 5,8% al 5,9%. La percentuale di consumatori che giudicano i posti di lavoro abbondanti è passata dal 26,9% al 27,8%, mentre quella che li ritiene difficili da trovare è cresciuta dal 18,2% al 18,4%. In generale, gli intervistati si sono dimostrati più pessimisti sulla disponibilità di posti di lavoro e sulle future condizioni economiche . Fonte immagine: Conference Board

USA: ad ottobre stima disoccupazione al 4,2%-4,4%

Con lo shutdown che continua, così come la pubblicazione dei dati ufficiali USA, si può guardare ai dati alternativi. Per il mercato del lavoro, la Fed di Chicago pubblica i suoi Labor Market Indicators ( qui una veloce spiegazione ). L’ultimo report di ottobre mostra che la quota di soggetti che ha perso la sua occupazione è passata dal 2,08% al 2,09%, mentre il tasso di ricollocazione dei disoccupati è sceso dal 45,38% al 45,18%. Ne consegue una stima del tasso di disoccupazione del 4,35%, oltre il 4,34% di settembre . Il modello indica che la probabilità maggiore è tra il 4,2% e il 4,4% (probabilità del 41,7%).

USA: ad ottobre stima disoccupazione al 4,2%-4,4%

Con lo shutdown che continua, così come la pubblicazione dei dati ufficiali USA, si può guardare ai dati alternativi. Per il mercato del lavoro, la Fed di Chicago pubblica i suoi Labor Market Indicators ( qui una veloce spiegazione ). L’ultimo report di ottobre mostra che la quota di soggetti che ha perso la sua occupazione è passata dal 2,08% al 2,09%, mentre il tasso di ricollocazione dei disoccupati è sceso dal 45,38% al 45,18%. Ne consegue una stima del tasso di disoccupazione del 4,35%, oltre il 4,34% di settembre . Il modello indica che la probabilità maggiore è tra il 4,2% e il 4,4% (probabilità del 41,7%).

Trimestrale PayPal

🔹Ricavi: 8,417 miliardi di dollari, stime a 8,237 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,34 dollari, attese a 1,2 dollari (dati Bloomberg) 🔹Conti attivi: 438 milioni, previsioni a 439 milioni (dati Bloomberg) 🔹Volume totale dei pagamenti: 458,088 miliardi di dollari, consensus a 450,345 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 1,813 miliardi di dollari, previsioni a 1,442 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 6,897 miliardi di dollari, consensus a 6,853 miliardi (dati Bloomberg) 🔹La società ha annunciato una partnership con OpenAI per integrare la funzione wallet all’interno di ChatGPT, permettendo agli utenti di acquistare prodotti direttamente nella chat 🔹Per il 4° trimestre, PayPal si aspetta EPS adjusted tra 1,27 e 1,31 dollari. Il margine di transazione è atteso tra 4,02 e 4,12 miliardi di dollari 🔹Per l’intero 2025 la stima sugli EPS adjusted è stata alzata da 5,15-5,3 dollari a 5,35-5,39 dollari. Il margine di transazione è stimato tra 15,45 e 15,55 miliardi di dollari (da 15,35-15,5 miliardi) 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni PayPal segnano il +9,4%

Trimestrale PayPal

🔹Ricavi: 8,417 miliardi di dollari, stime a 8,237 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,34 dollari, attese a 1,2 dollari (dati Bloomberg) 🔹Conti attivi: 438 milioni, previsioni a 439 milioni (dati Bloomberg) 🔹Volume totale dei pagamenti: 458,088 miliardi di dollari, consensus a 450,345 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 1,813 miliardi di dollari, previsioni a 1,442 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 6,897 miliardi di dollari, consensus a 6,853 miliardi (dati Bloomberg) 🔹La società ha annunciato una partnership con OpenAI per integrare la funzione wallet all’interno di ChatGPT, permettendo agli utenti di acquistare prodotti direttamente nella chat 🔹Per il 4° trimestre, PayPal si aspetta EPS adjusted tra 1,27 e 1,31 dollari. Il margine di transazione è atteso tra 4,02 e 4,12 miliardi di dollari 🔹Per l’intero 2025 la stima sugli EPS adjusted è stata alzata da 5,15-5,3 dollari a 5,35-5,39 dollari. Il margine di transazione è stimato tra 15,45 e 15,55 miliardi di dollari (da 15,35-15,5 miliardi) 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni PayPal segnano il +9,4%

Trimestrale Royal Caribbean

🔹Ricavi: 5,139 miliardi di dollari, stime a 5,173 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 5,75 dollari, attese a 5,68 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 2,293 miliardi di dollari, previsioni a 2,218 miliardi (dati Bloomberg) 🔹I fattori di carico prenotati rimangono all’interno dei range storici a tassi record per il 2025 e 2026 🔹La spesa degli ospiti a bordo e gli acquisti pre-crociera continuano ad eccedere i valori degli anni precedenti, guidati in particolare da una maggiore partecipazione a prezzi più alti 🔹Per il 4° trimestre, la società vede una crescita del Net Yield tra il 2,2% e il 2,7% ed EPS adjusted tra 2,74 e 2,79 dollari. I costi netti (carburante escluso) sono visti tra il -6,6% e il -6,1% 🔹Per l’intero anno, Royal Caribbean si aspetta una crescita del Net Yield tra il 3,5% e il 4%, con EPS tra 15,58 e 15,63 dollari (da 15,41-15,55). I costi netti (carburante escluso) sono visti tra il -0,1% e il +0,1% 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Royal Caribbean segnano il -6,72%

Trimestrale Royal Caribbean

🔹Ricavi: 5,139 miliardi di dollari, stime a 5,173 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 5,75 dollari, attese a 5,68 dollari (dati Bloomberg) 🔹EBITDA adjusted: 2,293 miliardi di dollari, previsioni a 2,218 miliardi (dati Bloomberg) 🔹I fattori di carico prenotati rimangono all’interno dei range storici a tassi record per il 2025 e 2026 🔹La spesa degli ospiti a bordo e gli acquisti pre-crociera continuano ad eccedere i valori degli anni precedenti, guidati in particolare da una maggiore partecipazione a prezzi più alti 🔹Per il 4° trimestre, la società vede una crescita del Net Yield tra il 2,2% e il 2,7% ed EPS adjusted tra 2,74 e 2,79 dollari. I costi netti (carburante escluso) sono visti tra il -6,6% e il -6,1% 🔹Per l’intero anno, Royal Caribbean si aspetta una crescita del Net Yield tra il 3,5% e il 4%, con EPS tra 15,58 e 15,63 dollari (da 15,41-15,55). I costi netti (carburante escluso) sono visti tra il -0,1% e il +0,1% 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni Royal Caribbean segnano il -6,72%

Trimestrale UPS

🔹Ricavi: 21,4 miliardi di dollari, attese a 20,869 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,74 dollari, previsioni a 1,32 dollari (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 19,611 miliardi di dollari, stime a 19,135 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha detto di aver tagliato 34mila posti di lavoro nel corso dell’anno 🔹Per il 4° trimestre, la società si aspetta ricavi a circa 24 miliardi di dollari e un margine operativo adjusted tra l’11% e l’11,5% 🔹Per il 2025, UPS continua ad aspettarsi un Capex di 3,5 miliardi di dollari e dividendi per 5,5 miliardi di dollari 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni UPS segnano il +11,52%

Trimestrale UPS

🔹Ricavi: 21,4 miliardi di dollari, attese a 20,869 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 1,74 dollari, previsioni a 1,32 dollari (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 19,611 miliardi di dollari, stime a 19,135 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Il gruppo ha detto di aver tagliato 34mila posti di lavoro nel corso dell’anno 🔹Per il 4° trimestre, la società si aspetta ricavi a circa 24 miliardi di dollari e un margine operativo adjusted tra l’11% e l’11,5% 🔹Per il 2025, UPS continua ad aspettarsi un Capex di 3,5 miliardi di dollari e dividendi per 5,5 miliardi di dollari 🔹Nel pre-market di Wall Street, le azioni UPS segnano il +11,52%

Trimestrale BNP Paribas

🔹Ricavi: 12,569 miliardi di euro, stime a 12,819 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 2,59 euro, attese a 2,6 euro (dati Bloomberg) 🔹Ricavi segmento Corporate & Institutional Banking: 4,458 miliardi di euro, previsioni a 4,462 miliardi di euro (dati Bloomberg) 🔹Ricavi segmento Commercial, Personal Banking: 6,621 miliardi di euro, previsioni a 6,633 miliardi di euro (dati Bloomberg) 🔹Ricavi segmento Investment & Protections Services: 1,899 miliardi di euro, previsioni a 1,912 miliardi di euro (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 7,61 miliardi di euro, consensus a 7,738 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 905 milioni di euro, attese a 879 milioni (dati Bloomberg). Sono inclusi 190 milioni di euro relativi ad una situazione di credito specifica 🔹Per il 2025, la società si aspetta un RoTE dell’11,5% e un utile netto a 12,2 miliardi di euro 🔹Per il 2026 BNP vede un RoTE del 12% 🔹Dall’integrazione di AXA, BNP si aspetta sinergie di costi e di ricavi per 400 e 150 milioni di euro entro il 2029. Il contributo dovrebbe essere di più di 50 punti base di RoTE nel 2028

Trimestrale BNP Paribas

🔹Ricavi: 12,569 miliardi di euro, stime a 12,819 miliardi (dati Bloomberg) 🔹EPS adjusted: 2,59 euro, attese a 2,6 euro (dati Bloomberg) 🔹Ricavi segmento Corporate & Institutional Banking: 4,458 miliardi di euro, previsioni a 4,462 miliardi di euro (dati Bloomberg) 🔹Ricavi segmento Commercial, Personal Banking: 6,621 miliardi di euro, previsioni a 6,633 miliardi di euro (dati Bloomberg) 🔹Ricavi segmento Investment & Protections Services: 1,899 miliardi di euro, previsioni a 1,912 miliardi di euro (dati Bloomberg) 🔹Spese operative totali: 7,61 miliardi di euro, consensus a 7,738 miliardi (dati Bloomberg) 🔹Accantonamenti per perdite su crediti: 905 milioni di euro, attese a 879 milioni (dati Bloomberg). Sono inclusi 190 milioni di euro relativi ad una situazione di credito specifica 🔹Per il 2025, la società si aspetta un RoTE dell’11,5% e un utile netto a 12,2 miliardi di euro 🔹Per il 2026 BNP vede un RoTE del 12% 🔹Dall’integrazione di AXA, BNP si aspetta sinergie di costi e di ricavi per 400 e 150 milioni di euro entro il 2029. Il contributo dovrebbe essere di più di 50 punti base di RoTE nel 2028

OPEC+ verso nuovo aumento della produzione a dicembre

Stando a quanto riporta Reuters, l’OPEC+ sarebbe propensa ad aumentare la produzione in misura modesta a dicembre. Il gruppo dovrebbe approvare un incremento da 137mila barili al giorno , uguale a quanto deciso per novembre. Al momento, è stata ripristinata poco meno di metà della quota di 5,85 milioni di barili al giorno di produzione interrotta negli anni precedenti.

OPEC+ verso nuovo aumento della produzione a dicembre

Stando a quanto riporta Reuters, l’OPEC+ sarebbe propensa ad aumentare la produzione in misura modesta a dicembre. Il gruppo dovrebbe approvare un incremento da 137mila barili al giorno , uguale a quanto deciso per novembre. Al momento, è stata ripristinata poco meno di metà della quota di 5,85 milioni di barili al giorno di produzione interrotta negli anni precedenti.

Fed: ecco chi potrebbe essere il prossimo Presidente

Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha detto di aver trovato i 5 finalisti per il ruolo di prossimo Presidente della Fed: gli attuali componenti del board della Fed Christopher Waller e Michelle Bowman , l’ex componente del board Kevin Warsh , il direttore del National Economic Council della Casa Bianca Kevin Hassett e il manager di BlackRock Rick Rieder . Trump dovrebbere prendere la sua decisione a entro fine anno. A questo proposito, Bessent punta a fare un altro round di colloqui, presentando al Presidente una buona panoramica dopo il Giorno del Ringraziamento. Il termine come Governatore della Federal Reserve di Powell si concluderà a maggio 2026, ma resterà all’interno del board dell’istituto centrale fino al 2028, anche se non è chiaro se presenterà le dimissioni anticipate. Secondo Polymarket, il più quotato a prendere il posto di Powell è Hassett (34% di probabilità), seguito da Waller (24%) e Warsh (15%).

Fed: ecco chi potrebbe essere il prossimo Presidente

Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha detto di aver trovato i 5 finalisti per il ruolo di prossimo Presidente della Fed: gli attuali componenti del board della Fed Christopher Waller e Michelle Bowman , l’ex componente del board Kevin Warsh , il direttore del National Economic Council della Casa Bianca Kevin Hassett e il manager di BlackRock Rick Rieder . Trump dovrebbere prendere la sua decisione a entro fine anno. A questo proposito, Bessent punta a fare un altro round di colloqui, presentando al Presidente una buona panoramica dopo il Giorno del Ringraziamento. Il termine come Governatore della Federal Reserve di Powell si concluderà a maggio 2026, ma resterà all’interno del board dell’istituto centrale fino al 2028, anche se non è chiaro se presenterà le dimissioni anticipate. Secondo Polymarket, il più quotato a prendere il posto di Powell è Hassett (34% di probabilità), seguito da Waller (24%) e Warsh (15%).

Le trimestrali della settimana

È entrata nel vivo la stagione delle trimestrali negli Stati Uniti. Ecco le società che monitoriamo pià da vicino e che pubblicheranno i conti del 3° trimestre 2025, con le attese Bloomberg per ricavi ed EPS. Il 30 ottobre Stellantis pubblicherà le vendite del periodo luglio-settembre.

Le trimestrali della settimana

È entrata nel vivo la stagione delle trimestrali negli Stati Uniti. Ecco le società che monitoriamo pià da vicino e che pubblicheranno i conti del 3° trimestre 2025, con le attese Bloomberg per ricavi ed EPS. Il 30 ottobre Stellantis pubblicherà le vendite del periodo luglio-settembre.

USA e Cina raggiungono un accordo commerciale

Dopo due giorni di colloqui in Malesia, i negoziatori di Stati Uniti e Cina hanno detto di aver raggiunto un accordo commerciale , in modo tale che in settimana Trump e Xi possano finalizzare il deal. Il Segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, ha dichiarato che la minaccia di dazi supplementari del 100% nei confronti di Pechino è “effettivamente fuori discussione”. Il funzionario ha dichiarato anche di aspettarsi che il Paese asiatico effettui acquisti consistenti di soia, offrendo una proroga sui controlli alle terre rare di circa un anno. Dal loro lato, gli Stati Uniti non modificheranno i controlli alle esportazioni dirette alla Cina. Bessent ha anche dichiarato che l’accordo sarà di ampia portata e includerà un’estensione alla tregua tariffaria, una risoluzione delle divergenze sulla vendita di TikTok e un mantenimento del flusso dei magneti di terre rare. Per Li Chenggang, inviato commerciale cinese, le parti potrebbero aver raggiunto un consenso sul fentanyl, che potrebbe portare Washington a revocare o ridurre il dazio del 20%. Saranno affrontate anche questioni come le misure che impongono tasse portuali alle navi cinesi. Intanto, Trump ha annunciato un aumento dei dazi al Canada di un altro 10% a causa di una pubblicità trasmessa in Ontario che critica le tariffe. Non è stata specificata la portata delle misure.

USA e Cina raggiungono un accordo commerciale

Dopo due giorni di colloqui in Malesia, i negoziatori di Stati Uniti e Cina hanno detto di aver raggiunto un accordo commerciale , in modo tale che in settimana Trump e Xi possano finalizzare il deal. Il Segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, ha dichiarato che la minaccia di dazi supplementari del 100% nei confronti di Pechino è “effettivamente fuori discussione”. Il funzionario ha dichiarato anche di aspettarsi che il Paese asiatico effettui acquisti consistenti di soia, offrendo una proroga sui controlli alle terre rare di circa un anno. Dal loro lato, gli Stati Uniti non modificheranno i controlli alle esportazioni dirette alla Cina. Bessent ha anche dichiarato che l’accordo sarà di ampia portata e includerà un’estensione alla tregua tariffaria, una risoluzione delle divergenze sulla vendita di TikTok e un mantenimento del flusso dei magneti di terre rare. Per Li Chenggang, inviato commerciale cinese, le parti potrebbero aver raggiunto un consenso sul fentanyl, che potrebbe portare Washington a revocare o ridurre il dazio del 20%. Saranno affrontate anche questioni come le misure che impongono tasse portuali alle navi cinesi. Intanto, Trump ha annunciato un aumento dei dazi al Canada di un altro 10% a causa di una pubblicità trasmessa in Ontario che critica le tariffe. Non è stata specificata la portata delle misure.

USA: attenzione all'entrata in vigore dell'ora solare

Ricordiamo che domenica 2 novembre negli Stati Uniti entrerà in vigore l’ ora solare ( fall back ). Poiché in Italia il cambio di orario avverrà il 26 ottobre , per una settimana gli orari di apertura di Wall Street e della pubblicazione dei dati economici USA saranno posticipati di 1 ora rispetto al solito. La Borsa USA aprirà quindi alle 14:30 italiane fino al 1° novembre , per poi tornare all’orario consueto delle 15:30 dal 2 novembre in poi.

USA: attenzione all'entrata in vigore dell'ora solare

Ricordiamo che domenica 2 novembre negli Stati Uniti entrerà in vigore l’ ora solare ( fall back ). Poiché in Italia il cambio di orario avverrà il 26 ottobre , per una settimana gli orari di apertura di Wall Street e della pubblicazione dei dati economici USA saranno posticipati di 1 ora rispetto al solito. La Borsa USA aprirà quindi alle 14:30 italiane fino al 1° novembre , per poi tornare all’orario consueto delle 15:30 dal 2 novembre in poi.

USA: indice di sentiment UoM ai minimi a 5 mesi

A ottobre, l’indice di sentiment elaborato dall’Università del Michigan (finale) si è attestato a 53,6 punti , sotto le attese Bloomberg a 54,5 punti e i 55 punti precedenti. Per il dato si tratta del livello più basso degli ultimi 5 mesi . L’indice delle condizioni correnti è passato da 61 a 58,6 punti, mentre quello delle aspettative da 51,2 a 50,3 punti. Le aspettative di inflazione a 1 anno sono rimaste stabili al 4,6%, mentre quelle a 5-10 anni sono aumentate dal 3,7% al 3,9%. Joanne Hsu, Surveys of Consumers Director, ha evidenziato che le preoccupazioni principali continuano a riguardare l’inflazione e i prezzi elevati. Fonte immagine: Bloomberg

USA: indice di sentiment UoM ai minimi a 5 mesi

A ottobre, l’indice di sentiment elaborato dall’Università del Michigan (finale) si è attestato a 53,6 punti , sotto le attese Bloomberg a 54,5 punti e i 55 punti precedenti. Per il dato si tratta del livello più basso degli ultimi 5 mesi . L’indice delle condizioni correnti è passato da 61 a 58,6 punti, mentre quello delle aspettative da 51,2 a 50,3 punti. Le aspettative di inflazione a 1 anno sono rimaste stabili al 4,6%, mentre quelle a 5-10 anni sono aumentate dal 3,7% al 3,9%. Joanne Hsu, Surveys of Consumers Director, ha evidenziato che le preoccupazioni principali continuano a riguardare l’inflazione e i prezzi elevati. Fonte immagine: Bloomberg

USA: difficile vedere il report sull'inflazione di ottobre

Come evidenziato in una delle possibilità di questo focus , la Casa Bianca ha avvertito che a causa dello shutdown sarà probabilmente impossibilitata a pubblicare i dati sull’inflazione di ottobre . La mancanza di fondi impedisce agli incaricati di recarsi sul campo. Per il dato pubblicato oggi, il Bureau of Labor Statistics ha richiamato il personale per preparare il report, in modo che la Social Security Administration potesse calcolare l’adeguamento annuale del costo della vita ai sussidi, come previsto dalla legge.

USA: difficile vedere il report sull'inflazione di ottobre

Come evidenziato in una delle possibilità di questo focus , la Casa Bianca ha avvertito che a causa dello shutdown sarà probabilmente impossibilitata a pubblicare i dati sull’inflazione di ottobre . La mancanza di fondi impedisce agli incaricati di recarsi sul campo. Per il dato pubblicato oggi, il Bureau of Labor Statistics ha richiamato il personale per preparare il report, in modo che la Social Security Administration potesse calcolare l’adeguamento annuale del costo della vita ai sussidi, come previsto dalla legge.
12345